
La stampa 3D del metallo fa un altro passo in avanti. Oggi annunciamo il lancio di Inconel 625 (qui su 3dcompany.it è disponibile la scheda tecnica con le caratteristiche meccaniche scaricabili in PDF) come il materiale più recente disponibile per la stampa 3D del sistema Markforged Metal X.
Caratteristiche meccaniche dell’Inconel 625
L’Inconel 625 è una superlega a base di nichel-cromo che ha come caratteristica principale la resistenza alla corrosione ed alle alte temperature. La forza di questo materiale, infatti, non è compromessa da più cicli di calore e può resistere a temperature fino a 1000 ° C. È un materiale piuttosto facile da stampare e permette di fabbricare prototipi funzionali e parti per uso finale progettate per ambienti difficili. Inoltre, soddisfa i requisiti chimici ASTM B443 e mantiene una resistenza a trazione di 765 MPa a 600°C.

Qui alcuni dati tecnici:
Carico di rottura | |
---|---|
Standard | ASTM E8 |
Markforged post-sinterizzazione | 765 MPa |
Wrought* AMS 55991 | 827 MPa |
*Lavorato per asportazione di truciolo
Snervamento dello 0,2% | |
---|---|
Standard | ASTM E8 |
Markforged post-sinterizzazione | 7334 MPa |
Wrought* AMS 55991 | 414 MPa |
*Lavorato per asportazione di truciolo
Per una dettagliata panoramica potete consultare la scheda tecnica dell’Inconel 625 .
Costi bassi per l’Inconel 625 con la stampa 3D
Tradizionalmente, l’Inconel 625 è un materiale estremamente costoso da utilizzare. Tuttavia, la lavorazione dell’Inconel 625 con il sistema di stampa 3D Metal X consente ai produttori di sfruttare questo materiale a una frazione del costo tipico. Il motivo? Poiché il materiale viene lavorato in produzione additiva invece che sottrattiva, non esiste spreco di materiale. Per il funzionamento della stampante 3D per metallo, la Metal X, è possibile apprendere maggiori informazioni in questo articolo dedicato.

L’Inconel 625 ha caratteristiche meccaniche ideali per tanti settori
Questo eccellente materiale abbiamo visto che ha le sue più interessanti caratteristiche per l’alta resistenza a temperature elevate e per la resistenza alla corrosione. E’ l’ideale nelle applicazioni esposte ad acqua marina (condotti di scarico, eliche, componenti del sistema propulsivo), nel settore aerospaziale (crogioli, condutture in temperatura, componenti di turbine, scambiatori di calore, componenti idraulici), in quello chimico-energetico e per realizzare parti finite del settore del Motorsport come i sistemi di scarico.
Chimico ed Energetico
Le industrie chimiche ed energetiche necessitano di materiali in grado di gestire sia le alte temperature che un’ampia varietà di prodotti chimici. I sistemi di trattamento dei rifiuti richiedono materiali resistenti sia all’ossidazione che alle soluzioni acide. L’Inconel 625 è il materiale perfetto per questo tipo di ambienti, grazie alla sua capacità di resistere a sostanze chimiche e ad alte temperature.
Aerospaziale e Automotive
Anche le industrie aerospaziale e automobilistica hanno sfruttato le proprietà di Inconel. Le alte temperature nei motori e negli ambienti corrosivi si adattano perfettamente per molte e diverse applicazioni.
Settore marino e Offshore
Gli ambienti marini sono altamente corrosivi e col tempo mettono a dura prova anche i materiali più forti. L’Inconel 625 in compenso mette in mostra una straordinaria resistenza al cloruro di sodio a varie temperature. Il materiale è perfetto per funi metalliche e pale di eliche utilizzate in applicazioni subacquee.