• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

3D Company | Stampanti 3D Markforged

3D Company - logo rosso e nero
  • Platform
  • Stampanti
        • Stampanti 3D

          • Stampanti 3D per metalli
            • Metal X Markforged
          • Stampanti 3D industriali
            • Markfoged FX20
            • Markforged X7
            • Markforged X5
            • Markforged X3
          • Stampanti 3D desktop
            • Markforged Mark Two
            • Markforged Onyx Pro
            • Markforged Onyx One
  • Materiali
        • Materiali

          • Metalli
            • Acciaio Inox 17-4 PH
            • Rame
            • Inconel 625
            • Acciaio H13
            • Acciaio D2
            • Acciaio A2
          • Compositi base
            • Onyx
            • Precise PLA
            • Onyx FR
            • Onyx ESD
            • ULTEM 9085
            • Nylon
          • Fibra continua
            • Fibra di Carbonio
            • Fibra di carbonio FR
            • Kevlar
            • Fibra di Vetro HSHT
            • Fibra di Vetro
  • Software
        • Software

          • Blacksmith
          • Sicurezza
          • Prova Eiger
  • Applicazioni
  • Eventi
  • Blog
  • About
  • Assistenza
  • Contattaci

Come funziona il nuovo materiale ritardante di fiamma nelle Stampanti 3D

Di Alberto Bodrero
Pubblicato il 3 Ottobre 2019
Nuovo materiale ritardante di fiamma per le stampanti 3D Markforged


Quando si parla di materiali polimerici ritardanti di fiamma (flame retardant o FR), si intendono tutti quei materiali la cui composizione chimica è tale da garantire determinate proprietà a vantaggio di alcune ed a scapito di altre. In quest’articolo verranno trattate tali peculiarità e verrà analizzato l’Onyx FR, materiale ritardante di fiamma delle stampanti 3D Markforged, che tanto sta rivoluzionando il mondo della stampa 3D in ambito di materiali FR.

I polimeri e la loro predisposizione alla combustione

I materiali polimerici tendono a bruciare in presenza di una fiamma. Tuttavia, alcuni di questi bruciano con più facilità e più velocemente (ad esempio, Polietilene e Polipropilene) rispetto ad altri (PTFE, ovvero il teflon).

Materiale ritardante di fiamma stampanti 3d Markforged | 3D Company
Staffe in Onyx FR realizzate con le stampanti 3D linea Industrial di Markforged

A cosa è dovuto questo problema? Esiste un parametro, il LOI (Limit Oxygen Index), che indica la quantità minima di ossigeno che deve essere presente per sostenere la combustione di un dato materiale. Visto che nell’atmosfera la concentrazione di ossigeno è pari a circa il 20%, valori di LOI maggiori di 20 contraddistinguono materiali che tendono a spegnere la combustione autonomamente, mentre valori inferiori indicano che c’è abbastanza ossigeno nell’aria per sostenere la combustione di quel materiale.

Come regola generale, tranne alcune eccezioni, si può affermare che la presenza di ossigeno e di altri eteroatomi nella catena polimerica tende ad aumentare i valori questo parametro. Per avere un’idea, viene riportata, in Figura 1, una tabella con alcuni polimeri ed il relativo LOI.

Come funziona un additivo FR

Prima di elencare i vari meccanismi che rendono un materiale ritardante di fiamma, è bene ricordare che la combustione può avvenire in diversi modi: in fase condensata (nel solido) ed in fase vapore. La reazione produce calore e radiazioni elettromagnetiche, tant’è che a volte la fiamma non è nemmeno presente.

La combustione è quindi una reazione chimica esotermica (cioè che rilascia calore).

I meccanismi FR sono i seguenti:

  • Sviluppo di calore, senza principio di incendio. Si basa su additivi che riescono a raffreddare il materiale e a diluire i gas combustibili. Questo metodo, però, compromette le proprietà meccaniche;
  • Gas Phase, che consiste nel catturare tutti quegli elementi che favorirebbero la continuazione della combustione. Questo metodo intacca di pochissimo le proprietà meccaniche del materiale plastico che si sta lavorando;
  • Metodo Char. In buona sostanza, nel momento in cui il materiale viene sottoposto ad un principio di incendio, si crea una “crosta” carboniosa che interrompe la combustione. Per quanto tale metodo sia efficace, la composizione chimica necessaria per attuarlo rende il materiale poco versatile e con proprietà meccaniche molto basse;
  • Meccanismo a intumescenza. Molto simile al precedente, questo metodo FR consente la possibilità di formare, in presenza di fiamma, una “schiuma” carboniosa protettiva. Il materiale così formato diventa, però, igroscopico e ne vengono compromesse le proprietà meccaniche alla base;
  • Meccanismo di dripping. Si tratta di un metodo particolare, il cui effetto varia da materiale a materiale. Ad esempio, in alcuni casi la composizione chimica di un polimero FR formato con dripping fa si che il materiale, in presenza di fiamma, tenda a diminuire la lunghezza delle sue catene polimeriche, creando un effetto “gocciolamento” del materiale e non una fiamma. Tuttavia, i materiali così trattati hanno una scarsa stabilità termica.

Onyx FR, un grande successo per Markforged

L’Onyx FR, disponibile per le stampanti della linea Industrial, è un ritardante di fiamma delle stampanti 3D Markforged che riesce a mantenere le caratteristiche meccaniche e di lavorabilità praticamente identiche a quelle dell’Onyx classico. Ciò costituisce un grande successo per Markforged visto che, come analizzato sopra, è molto difficile ottenere un buon compromesso tra le proprietà fisiche, meccaniche e l’autoestinguenza della fiamma.

È chiaro che l’Onyx FR costituisca la migliore scelta per tutte quelle applicazioni che richiedono proprietà di alta resistenza, basso peso e ritardanti di fiamma. I settori dell’Aereospace, dell’Automotive e dell’Elettronica sono solo alcuni dei possibili campi applicativi dell’ennesimo successo di Markforged in termini di materiali altamente performanti.

Bobina Onyx FR
Bobina di Onyx FR da 800cc

Categorie

  • Evento
  • Approfondimento
  • News
  • Expo & fiere
  • Webinar
  • Senza categoria

Inizia da qui.

Richiedi
un campione

Richiedi
una consulenza

Prova
il software

Stampanti 3D

  • Stampanti 3D per metalli
    • Metal X Markforged
  • Stampanti 3D industriali
    • Markfoged FX20
    • Markforged X7
    • Markforged X5
    • Markforged X3
  • Stampanti 3D desktop
    • Markforged Mark Two
    • Markforged Onyx Pro
    • Markforged Onyx One

Software

  • Blacksmith
  • Sicurezza
  • Prova Eiger

Materiali

  • Metalli
    • Acciaio Inox 17-4 PH
    • Rame
    • Inconel 625
    • Acciaio H13
    • Acciaio D2
    • Acciaio A2
  • Compositi base
    • Onyx
    • Precise PLA
    • Onyx FR
    • Onyx ESD
    • ULTEM 9085
    • Nylon
  • Fibra continua
    • Fibra di Carbonio
    • Fibra di carbonio FR
    • Kevlar
    • Fibra di Vetro HSHT
    • Fibra di Vetro

Contatti

Supporto

Applicazioni

Eventi

About

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
3D Company - Markforged

Sede Operativa:
Via Bellardi 36/A
10146 Torino

Sede Legale:
Lungo Dora Colletta 83
10153 Torino

011 0195846

Privacy & Cookie


3D Company – Divisione di Artedas Italia Srl – P.IVA 05641770010
Le immagini, le grafiche e i contenuti non originali sono sotto copyright © markforged.com .
I contenuti originali sono di Artedas Italia Srl © 2022 – tutti i diritti riservati.
Credits: TP