
Il Team Policumbent è un Team di studenti del Politecnico di Torino che da oltre 10 anni progetta e realizza veicoli a propulsione umana ad altissima efficienza ed in grado di raggiungere velocità superiori ai 130 km/ h con la sola potenza muscolare di un ciclista.
Le attività conciliano l’innovazione ingegneristica, la ricerca universitaria e lo sport sotto la grande ambizione di sviluppare idee e soluzioni tecnologiche per il mondo sportivo e della mobilità sostenibile.

I progetti negli anni

Taurus, X Phoenix e Cerberus sono attualmente i prototipi di punta.
Taurus X, il prototipo dedicato alla sezione femminile, ha ormai diversi anni alle spalle.
Più giovane è Phoenix, il modello maschile e recentissimo è Cerberus il prototipo handtrike per ciclisti con disabilità.
Sono tutte bici reclinate e carenate per massimizzare l’aerodinamica, costruite in fibra di carbonio e resistenti anche ad urti molto forti.
Ciò permette ai ciclisti del Team di infrangere record mondiali nella maniera più sicura possibile.

I risultati del team alla WHPSC 2022

Mobilità urbana e Racing 2024
Per il 2024 l’intenzione è quella di cimentarsi in due grossi progetti: la creazione di un nuovo prototipo racing – che andrà a sostituire sia Taurus X che Phoenix, senza più diversificare tra modello femminile e maschile – ed un prototipo di mobilità urbana.
Per quest’ultimo l’intenzione è di realizzare una bicicletta che porti innovazione nel panorama della mobilità urbana e fatta secondo la tradizione del Team – ovvero una bici reclinata e carenata ma impiegando materiali innovativi e rispettosi dell’ambiente. Un esempio? Realizzare il telaio in alluminio tubolare anziché una monoscocca di carbonio.

Gli obiettivi futuri
La WHPSC è una competizione internazionale che si tiene annualmente in Nevada, USA, a Battle Mountain. Il posto è stato scelto dalla IHPVA — International Human Powered Vehicle Association — perché presenta un rettilineo asfaltato di circa 8 km con una pendenza media del -0,6%. Qui team universitari e privati si sfidano all’insegna del record mondiale su ruote a sola propulsione umana.

Sviluppo verso il sostenibile
Il progetto di mobilità sostenibile è da poco entrato nella fase attiva di prototipazione.
Ciò che il Team vuole creare è un prototipo che fornisca un valido sostituto all’automobile nel contesto della mobilità urbana.

L’idea consiste in una bici comoda, che offra riparo dalla pioggia e intemperie — siccome carenata —, che sia scattante ai semafori, agile nelle curve e veloce sui rettilinei.
Sarà assistita da un motore elettrico per agevolare la ripartenza, dotata di un bagagliaio per riporre uno zaino e, grazie ad un’aerodinamica studiata, così efficiente da poter raggiungere e mantenere i 60 km/h.
3D Company collabora attivamente con il team studentesco fornendo parti per la bici e realizzando assieme dei casi studi come il telaio trasmissione.
3D Company sarà ad A&T “Automation and Testing” presso il Lingotto Fiere allo stand D43-D45 dove verrà esposto un modello di bici realizzato dal team in questione.
Scarica il tuo biglietto gratuito
