
Domande & risposte: tutto quello che volevi sapere sulla produzione additiva del metallo di Markforged.
Come funziona la Metal X? Per tutti i curiosi del sistema di sinterizzazione della Metal X, basato sul processo ADAM (Atomic Diffusion Additive Manufacturing), di seguito trovate alcune delle più gettonate domande – e risposte! – riguardo i materiali utilizzati, il processo di stampa e le caratteristiche delle parti finali.
Sono necessari supporti per il processo di sinterizzazione?
Il software Eiger di Markforged determina automaticamente l’orientamento ed il numero dei supporti. In generale, qualsiasi superficie non supportata parallela al piano di stampa richiede materiale di supporto per evitare il collasso durante la stampa e la sinterizzazione. I supporti in metallo della Metal X sono progettati per essere facilmente separati dalla parte dopo il processo di sinterizzazione.

Per capire come funziona la Metal X è necessario approfondire il sistema ADAM. Il sistema ADAM (Atomic Diffusion Additive Manufacturing) di Makrforged ha un sistema di stampa a due ugelli, uno per il materiale metallico e uno per lo strato di rilascio del supporto. Finita la stampa, si ottiene la “green part”, ovvero, una parte con metallo misto a legante. Successivamente, con il processo di lavaggio prima e di sinterizzazione poi, viene rimosso il legante dal metallo e dalla ceramica, lasciando la polvere ceramica tra i supporti e la parte. I supporti possono essere rimossi manualmente o, in alcuni casi, con dei semplici strumenti come pinze o simili.
La Metal X, da quante unità é composta?
Per una corretta valutazione delle unità che compongono il sistema Metal X, si può far riferimento alle immagine qui sotto:




Le parti devono essere stampate, lavate e sinterizzate con lo stesso orientamento di partenza?
Poiché i supporti sono fondamentali sia per la stampa che per la sinterizzazione, è meglio stampare, lavare e sinterizzare le parti con lo stesso orientamento. La parte viene realizzata su una piastra, che fornisce un basamento alla parte, impedendo la deformazione e garantendo il restringimento standard nella fase di sinterizzazione.
I supporti sono fondamentali per evitare che le parti a sbalzo si flettano durante la fase di sinterizzazione.
Qual è la dimensione massima della parte L x W x H?
Le dimensioni massime della parte stampabile con Markforged Metal X dipendono dalle dimensioni interne del forno Sinter-2. Il forno può essere utilizzato in configurazione con la sola piastra inferiore adatta per parti più ingombranti, oppure è possibile utilizzare più parte in modo da sfruttare tutto il volume interno del forno per sinterizzare una quantità maggiore di parti più piccole. Le dimensioni del forno sono indicate nell’immagine qui sotto:

Tuttavia, poiché le parti si restringono durante la sinterizzazione, la parte stampata sarà leggermente più grande rispetto alla parte finale (ovvero, dopo il processo di sinterizzazione). Il ridimensionamento delle parti viene eseguito automaticamente in Eiger.
Eiger dà una stima sul tempo di lavaggio?
Sì, Eiger fornisce il tempo di lavaggio esatto a cui deve essere sottoposto il pezzo realizzato.
Si possono mettere più parti nel forno?
Sì, è possibile mettere più parti nel forno. Tuttavia, le parti non devono essere impilate o annidate in quanto possono fondere insieme, essendo sottoposte a temperature elevate. Per mettere più parti nel forno, è chiaramente necessario che i pezzi siano realizzati con lo stesso materiale.

Se ti è più chiaro come funziona la Metal X, quali sono le caratteristiche meccaniche dei materiali utilizzati?
Le parti stampate con il sistema ADAM di Markforged hanno delle caratteristiche meccaniche che dipendono dal materiale con cui sono state realizzate. È possibile, a tale proposito, prendere visione delle schede tecniche dei materiali attualmente disponibili:
- Rame puro
- Acciaio Inox 17-4 PH
- Acciaio per utensili H13
- Inconel 625
- Acciai per utensili A2
- Acciai per utensili D2
