• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

3D Company | Stampanti 3D Markforged

3D Company - logo rosso e nero
  • Platform
  • Stampanti
        • Stampanti 3D

          • Stampanti 3D per metalli
            • Metal X Markforged
          • Stampanti 3D industriali
            • Markfoged FX20
            • Markforged X7
            • Markforged X5
            • Markforged X3
          • Stampanti 3D desktop
            • Markforged Mark Two
            • Markforged Onyx Pro
            • Markforged Onyx One
  • Materiali
        • Materiali

          • Metalli
            • Acciaio Inox 17-4 PH
            • Rame
            • Inconel 625
            • Acciaio H13
            • Acciaio D2
            • Acciaio A2
          • Compositi base
            • Onyx
            • Precise PLA
            • Onyx FR
            • Onyx ESD
            • ULTEM 9085
            • Nylon
          • Fibra continua
            • Fibra di Carbonio
            • Fibra di carbonio FR
            • Kevlar
            • Fibra di Vetro HSHT
            • Fibra di Vetro
  • Software
        • Software

          • Blacksmith
          • Sicurezza
          • Prova Eiger
  • Applicazioni
  • Eventi
  • Blog
  • About
  • Assistenza
  • Contattaci

Materiali compositi e la stampa 3D Markforged

Di Alberto Bodrero
Pubblicato il 11 Maggio 2021

Se vuoi capire come e quali materiali compositi utilizzare per la stampa 3D sei nel posto giusto. Il 16 Giugno 2021 alle ore 11:00, infatti, avrà luogo il webinar dal titolo molto esplicativo: “La stampa 3D dei materiali compositi nella progettazione meccanica”.

I materiali compositi e le fibre lunghe di rinforzo nella stampa 3D Markforged

Markforged, la casa produttrice di stampanti 3D di Boston, è assurta agli onori della cronaca grazie all’invenzione e al deposito di vari brevetti. Quello su cui verrà posta maggiore attenzione è la tecnologia CFR (Continous Fiber Reinforcement) che permette alle parti stampate in composito (Nylon + microparticelle di carbonio) di essere rinforzate con il deposito di fibra continua.

Materiali compositi stampa 3d con Markforged | 3D Company
Componenti realizzati da Matteo Fioravanzo Srl con le stampanti 3D Markforged di 3D Company

Qual é la differenza tra fibra lunga e fibra corta?

Sul mercato delle stampanti 3D ci sono tanti materiali che vengono stampati con lo scopo di andare a sostituire parti che, tradizionalmente, venivano realizzate in metallo. Non tutti questi materiali, però, hanno proprietà meccaniche tali da resistere alle forze esercitate su cicli di produzione tendenti all’infinito. Il rinforzo in fibra corta, infatti, non presenta le stesse caratteristiche meccaniche del rinforzo in fibra lunga. Come potete vedere dall’immagine sotto, le parti rinforzate in fibra lunga di Carbonio riescono a superare prove di trazione pari all’alluminio. Al momento, infatti, la tecnologia CFR di Markforged é l’unica in grado di realizzare parti che sostituiscono realmente il metallo.

Grafico resistenza a trazione materiale composito stampa 3D
I materiali compositi e le fibre lunghe di Markforged

Casi di successo dei materiali compositi realizzati con le stampanti 3D Company Markforged

A dimostrazione di ciò, nel corso del webinar verranno mostrati i casi di successo realizzati dal nostro partner Matteo Fioravanzo Srl. Nel webinar ci sarà, infatti, spazio per vedere da vicino i benefici che la stampa 3D dei materiali compositi ha portato all’interno del loro contesto produttivo: minori costi di realizzazione delle parti, minori tempi di produzione e minori masse. Il tutto di un ordine di grandezza.

Come iscriversi

Per iscriversi al webinar è sufficiente compilare il form che trovate a questo link:
????https://3d.markforged.com/webinar_stampa3D_progettazione_meccanica.html

Categorie

  • Evento
  • Approfondimento
  • News
  • Expo & fiere
  • Webinar
  • Senza categoria

Inizia da qui.

Richiedi
un campione

Richiedi
una consulenza

Prova
il software

Stampanti 3D

  • Stampanti 3D per metalli
    • Metal X Markforged
  • Stampanti 3D industriali
    • Markfoged FX20
    • Markforged X7
    • Markforged X5
    • Markforged X3
  • Stampanti 3D desktop
    • Markforged Mark Two
    • Markforged Onyx Pro
    • Markforged Onyx One

Software

  • Blacksmith
  • Sicurezza
  • Prova Eiger

Materiali

  • Metalli
    • Acciaio Inox 17-4 PH
    • Rame
    • Inconel 625
    • Acciaio H13
    • Acciaio D2
    • Acciaio A2
  • Compositi base
    • Onyx
    • Precise PLA
    • Onyx FR
    • Onyx ESD
    • ULTEM 9085
    • Nylon
  • Fibra continua
    • Fibra di Carbonio
    • Fibra di carbonio FR
    • Kevlar
    • Fibra di Vetro HSHT
    • Fibra di Vetro

Contatti

Supporto

Applicazioni

Eventi

About

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
3D Company - Markforged

Sede Operativa:
Via Bellardi 36/A
10146 Torino

Sede Legale:
Lungo Dora Colletta 83
10153 Torino

011 0195846

Privacy & Cookie


3D Company – Divisione di Artedas Italia Srl – P.IVA 05641770010
Le immagini, le grafiche e i contenuti non originali sono sotto copyright © markforged.com .
I contenuti originali sono di Artedas Italia Srl © 2022 – tutti i diritti riservati.
Credits: TP