Se vuoi capire come e quali materiali compositi utilizzare per la stampa 3D sei nel posto giusto. Il 16 Giugno 2021 alle ore 11:00, infatti, avrà luogo il webinar dal titolo molto esplicativo: “La stampa 3D dei materiali compositi nella progettazione meccanica”.
I materiali compositi e le fibre lunghe di rinforzo nella stampa 3D Markforged
Markforged, la casa produttrice di stampanti 3D di Boston, è assurta agli onori della cronaca grazie all’invenzione e al deposito di vari brevetti. Quello su cui verrà posta maggiore attenzione è la tecnologia CFR (Continous Fiber Reinforcement) che permette alle parti stampate in composito (Nylon + microparticelle di carbonio) di essere rinforzate con il deposito di fibra continua.

Qual é la differenza tra fibra lunga e fibra corta?
Sul mercato delle stampanti 3D ci sono tanti materiali che vengono stampati con lo scopo di andare a sostituire parti che, tradizionalmente, venivano realizzate in metallo. Non tutti questi materiali, però, hanno proprietà meccaniche tali da resistere alle forze esercitate su cicli di produzione tendenti all’infinito. Il rinforzo in fibra corta, infatti, non presenta le stesse caratteristiche meccaniche del rinforzo in fibra lunga. Come potete vedere dall’immagine sotto, le parti rinforzate in fibra lunga di Carbonio riescono a superare prove di trazione pari all’alluminio. Al momento, infatti, la tecnologia CFR di Markforged é l’unica in grado di realizzare parti che sostituiscono realmente il metallo.

Casi di successo dei materiali compositi realizzati con le stampanti 3D Company Markforged
Nel webinar ci sarà, infatti, spazio per vedere da vicino i benefici che la stampa 3D dei materiali compositi ha portato all’interno del loro contesto produttivo: minori costi di realizzazione delle parti, minori tempi di produzione e minori masse. Il tutto di un ordine di grandezza.
Come iscriversi
Per iscriversi al webinar è sufficiente compilare il form che trovate a questo link